Quantcast
Channel: PC – VG247.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 23984

Quantum Break: un po’ Uncharted, un po’ Metal Gear, un po’ telefilm

$
0
0
quantum-break-jack-joyce

Quantum Break è un po’ Uncharted, un po’ Metal Gear e un po’ telefilm. Ecco perché!

Di Quantum Break se ne è sentito parlare davvero molto.

Un po’ perché è l’ultimo gioco di Remedy Entertainment, uno studio che negli anni è riuscito a conquistare l’amore di moltissimi fan grazie a Max Payne e Alan Wake, un po’ perché il progetto è subito sembrato enormemente ambizioso, seppur avvolto da un velo di mistero.

Il tentativo è, infatti, quello di fondere in maniera innovativa i videogiochi con le serie televisive, rendendo ancora più labile e sottile la linea di demarcazione tra il cinema e i videogames.

Questo è stato possibile alzando ulteriormente la barra dal punto di vista tecnico, così da rendere praticamente invisibile la transizione tra un momento all’altro della narrazione.

Ma procediamo con ordine.

Sfogliate le immagini qui sopra per scoprire le novità di Quantum Break.

quantum-break-cast-announcement-trailer-bq

Tre media al prezzo di uno

Remedy ha deciso di suddividere Quantum Break in tre momenti ben distinti. Il primo è quello ludico nel quale dovrete aiutare il protagonista Jack Joyce a venire a capo del complesso intreccio che coinvolge suo fratello William e il suo amico di infanzia Paul Serene.

La storia verrà raccontata inizialmente attraverso un lungo flashback, grazie al quale imparerete a conoscere anche i personaggi secondari che saranno approfonditi dalla serie televisiva. Questi momenti saranno gestiti come uno sparatutto in terza persona abbastanza lineare con alcuni elementi puzzle, che vi serviranno sia per raggiungere la fine del livello, sia per raggiungere i tanti collezionabili sparsi per il gioco.

Terminate queste sequenze controllerete il cattivo di turno e nei suoi panni potrete decidere l’evoluzione della trama tra le due alternative che vi saranno proposte, in grado di mettere alla luce elementi piuttosto differenti della trama, che i complementazioni potrebbero decidere di scoprire con una seconda partita.

Il terzo momento è quello dei telefilm, che Remedy ha utilizzato per raccontare sia alcuni avvenimenti di raccordo tra le scene videoludiche, sia per evidenziare le conseguenze delle vostre scelte.

Quantum Break

Poteri

Dal punto di vista del gameplay Quantum Break è un gioco piuttosto atipico, dato che basa il suo cuore più su un utilizzo spinto dei poteri, piuttosto che su di una tattica attendista, alla The Division per fare un esempio recente.

Dopo pochi minuti di gioco padroneggerete già il completo arsenale a disposizione del protagonista che potrà utilizzare la frattura che si è creata nel tempo per bloccare i nemici da crivellare con calma o per compiere un veloce scatto che al suo termine rallenterà per qualche secondo tutta l’azione.

Inoltre potrete creare intorno a voi una barriera temporale in grado di proteggervi dai colpi nemici o creare una gigantesca esplosione in grado di spazzare via i nemici in un solo colpo.

Lungo i livelli ci saranno alcuni elementi interattivi, come taniche esplosive o serbatoi di Chronon in grado di bloccare per qualche istante tutti gli avversari.

Le armi saranno piuttosto leggere da utilizzare, ma dopo un po’ di pratica sarete in grado di scatenare uno spettacolo pirotecnico notevole, che vi farà capire come le coperture, altro elemento preso di mira in questi giorni, servano più per riprendere fiato che come elemento cardine del gioco.

Questi poteri potranno poi essere sfruttati anche per risolvere alcuni piccoli puzzle, come per esempio il tempo per rimettere al loro posto piattaforme crollate e spostare alcuni ostacoli.

Anche queste fasi saranno piuttosto pilotate, ma contribuiscono a variare il ritmo del gioco.

Quantum Break

Nathan Snake

L’impressione è quella che gli sviluppatori abbiano cercato di introdurre nel loro gioco alcuni elementi distintivi di alcune produzioni concorrenti. La regia in game, il continuo parlare del protagonista o il taglio di alcune inquadrature sembrano presi di peso da Uncharted, così come il gusto per le esplosioni spettacolari.

Remedy ha deciso di non sfruttare i quick time events per dare maggiore dinamismo ai suoi filmati, avvicinando in questo modo Quantum Break ad un altro mostro sacro dell’industria, come è Metal Gear Solid.

Anche in questo caso, infatti, arriverà il momento nel quale potrete posizionare il pad sul tavolo e godervi i filmati, che non vi chiederanno nessun tipo di intervento per parecchi minuti.

quantum_break.0.0

Fullaccacosa?

Nei giorni precedenti all’uscita del gioco, l’internet è stato invaso da una sorta di polemica sulla risoluzione di (anche) questa esclusiva Xbox One. Trovando queste polemiche abbastanza fini a se stesse, soprattutto se non entrano nel merito della qualità complessiva dell’immagine, possiamo tranquillamente dire che l’aspetto estetico è l’ultimo problema di Quantum Break.

Remedy è riuscita a digitalizzare quasi perfettamente un enorme cast di attori tra i quali spiccano per fama e caratura Aidan Gillen, il Ditocorto di Games of Thrones, Dominic Monaghan, Charlie in Lost e Merry ne Il Signore degli Anelli, e Lance Reddick, celebre per le sue parti in The Wire e Fringe.

Non solo i volti sono perfettamente riprodotti, ma tutti sono animati in maniera fluida e perfetta, oltre che sempre consapevoli dell’ambiente circostante. È vero che i livelli sono piuttosto limitati nelle dimensioni e nella complessità poligonale, ma l’effetto ottenuto da Remedy è piuttosto riuscito, anche grazie all’ottima fluidità con la quale tutto si muove.

La risoluzione, poi, è un non problema, dato che lo sviluppatore ha deciso di applicare un filtro grafico piuttosto invasivo al suo gioco che, piaccia o meno, rende davvero difficile fare una conta dei pixel.

Ottimi i tanti effetti particellari, le luci, gli altri elementi di contorno che compongono il pacchetto grafico, così come eccellente la regia, sia durante il gioco, sia durante i filmati. In altre parole lo sforzo produttivo di Remedy è stato sensazionale e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Questo non vuol dire che Quantum Break sia perfetto, dato che i caricamenti saranno piuttosto lunghi e potrebbero insorgere alcuni problemi durante le cut scene di buffering, nonostante il gioco sia salvato sul vostro hard disc.

quantumbreak4

Ambizioso

Giocando a Quantum Break non è possibile non notare le enormi ambizioni di Remedy, ambizioni forse si sono rivelate troppo grandi da portare a compimento persino per uno studio con questo pedegree.

Non tutte le parti che compongono il progetto, infatti, si amalgamano alla perfezione e anzi tendono ad essere un po’ troppo separate. Remedy non cerca infatti un modo per far evolvere i due media, ma cerca di farli incontrare a metà strada dando ad uno lunghe sequenze narrative, mentre all’altro un pizzico di interattività.

La fase videoludica rimarrà però ancorata ad un vecchio modo di giocare, fatto di taniche di benzina posizionate nel bel mezzo delle sparatorie, elementi che esplodono sempre nella direzione giusta e zaini pieni di munizioni disseminati per i livelli.

Durante i filmati, invece, potrete tranquillamente posizionare il pad sul tavolo e attendere l’esito delle vostre decisioni.

L’esperimento è comunque interessante e potrebbe rappresentare il non plus ultra per quei videogiocatori che sono anche grandi appassionati di serie TV, grazie ad un cast di livello, un intreccio interessante e un gameplay spettacolare e dinamico.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 23984

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>